25 Novembre 2013. Giornata mondiale contro il femminicidio.
Un giorno in cui si ricorda che la donna va rispettata non è sicuramente sufficiente. È un concetto che dovrebbe essere ribadito 365 giorni all'anno, poiché a quanto pare, questo concetto nella nostra società appare ben lontano dall'essere realmente accettato.
Oggi, 25 novembre è infatti la giornata mondiale contro il femminicidio e la violenza sulle donne
e in molte piazze d'Italia va di scena lo "Sciopero delle Donne", ovvero un momento di riflessione collettiva.
Tante le iniziative previste in tutta Italia. Alla Camera lettura dei monologhi di Serena Dandini, 'Ferite a morte', una Spoon River di storie di donne uccise per mano di mariti, compagni o fidanzati. Umiliate, violate, maltrattate, picchiate e ferite a morte. Una vergognosa 'contabilità' quella dei casi di violenza sulle donne, un drammatico bollettino di guerra quello dei femminicidi che non accenna a ridursi.
Teatro anche a Torino dove il 27 novembre, sempre nell'ambito della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sarà presentato lo spettacolo di Franca Rame (scomparsa il 29 maggio scorso) e Dario Fo' tutta casa, letto e chiesa'. A Milano, tra altre iniziative, l'Associazone donne giuriste italiane organizzerà un gazebo proprio davanti al tribunale della città della madonnina dove sarà distribuito materiale informativo sul tema.
Vi riporto qui di seguito il link del sito "Scioperodelledonne.it" in cui potrete trovare tutte le inziative organizzate per questo giorno città per città.
Un'altra iniziativa quest'anno, sempre per la campagna contro il femminicidio, è quella de
"Il Fumetto dice Basta!" della Comics Collection in cartolina di Postcardcult, la prima di una serie di collection che in futuro coinvolgerà anche personaggi dello sport e dello spettacolo.
Tredici soggetti che spaziano dai più importanti personaggi a fumetti delle case editrici nazionali e non (da Eva Kant alle fanciulle di Milo Manara, al protagonista de Il Corvo), ad immagini create ad hoc da parte di autori di riferimento, fino alle cover di alcune graphic novel in tema
con il tragico argomento della violenza sulle donne.
0 commenti
E tu cosa dici?